Una serie televisiva del calibro di Doctor Who non poteva certo esaurirsi con un solo articolo, ed infatti eccoci qui con la seconda parte dell’itakoFocus dove approfondiremo sia l’analisi dei personaggi che i giocattoli dedicati al telefilm, con un occhio di riguardo ai nostri articoli preferiti: dolls, action figure e statue.
Solo Dottore, grazie.
E’ infatti solo questo il suo nome, Dottore. O meglio, il suo nome reale č un segreto dal cui mantenimento dipende la sua stessa esistenza. Se perň il suo nome č restato sempre lo stesso, nel corso degli anni (grazie allo stratagemma della rigenerazione, per i dettagli vi rimandiamo al primo articolo se non lo avete giŕ letto) il suo aspetto č cambiato diverse volte, dodici a voler essere precisi.
- Il Primo Dottore
- Il Secondo Dottore
- Il Terzo Dottore
- Il Quarto Dottore
- Il Quinto Dottore
- Il Sesto Dottore
- Il Settimo Dottore
- L’Ottavo Dottore
- Il Nono Dottore
- Il Decimo Dottore
- L’Undicesimo Dottore
- Il Dodicesimo Dottore
E naturalmente una tale varietŕ di protagonisti č stata sfruttata a dovere dal merchandise dedicato alla serie, e nel settore che tanto amiamo sono le action figure a farla da padrone. Tutte le versioni del Dottore sono state riprodotte, singolarmente o in bundle con altri protagonisti, oppure in set che ricreano episodi particolarmente significativi delle avventure.
Il Tardis
Puň tranquillamente definirsi il tratto d’unione di tutte le stagioni del Dottore sin qui andate in onda, l’unico protagonista a non aver subito sostanziali modifiche fino ad oggi, ad esclusione della console di comando: stiamo parlando del Tardis.
- Il Tardis, pronto a portare il Dottore “Ovunque e Dovunque”
- Carrellata delle varie versioni della console del Tardis, l’unico dettaglio a cambiare nel corso della serie.
Il veicolo del Dottore č in grado di spostarsi nel tempo e nello spazio, ha le sembianze esterne di una cabina telefonica della polizia britannica degli anni ’50 (a causa di un guasto del Circuito Camaleonte, che normalmente dovrebbe adattarlo all’epoca e al luogo in cui si trova) ed č molto piů grande all’interno di quanto appare all’esterno. E’ l’ultimo esemplare della principale invenzione dei Signori del Tempo dopo la distruzione del loro pianeta natale, Gallifrey, ed č piů che un semplice veicolo: nel corso delle puntate emerge che i Tardis venivano “allevati” dai loro creatori, che č dotato di una propria coscienza e che ha scelto il Dottore come “mezzo” per esplorare l’Universo; eventuali deviazioni dalla rotta impostata sono per portare sempre il protagonista dove si dovrebbe trovare, quasi come se fosse giŕ a conoscenza del destino che lo attende. Le repliche a lui dedicate spaziano da versioni giocattolo con luci e suoni, a riproduzioni in scala della targa della polizia.
- Edizione peluche per il Tardis [Underground Toys]
- Kit per realizzare un “origami” del Tardis [Target]
- Una versione decisamente vintage del Tardis [Dinky Toys]
- Al pari delle automobiline dello storico marchio, anche questa ha la descrizione pressofusa nella parte inferiore.
- Play set della console di comando dell’astronave del Dottore [Character Online]
- Play set della console di riserva del Tardis [Character Online]
- Portachiavi in metallo [Underground Toys]
- Versione giocattolo completa di luci e suoni [Character Online]
- L’immancabile antistress, il Tardis non poteva sfuggire [Underground Toys]
- Replica della targa di produzione del Tardis [Rubbertoe Replicas]
Ma sono le realizzazioni amatoriali ad essere tremendamente affascinanti, da quelle in scala reale fino ad una versione che sfrutta la realtŕ aumentata con risultati incredibili.
Il Cacciavite Sonico
Il cacciavite sonico venne introdotto a partire dal 1968, ed ha subito alterne fortune nel corso degli anni. La produzione infatti temeva che quest’arma venisse utilizzata come una sorta di panacea per tutti i mali dagli autori e per questo ne limitň fortemente l’utilizzo fino a farlo scomparire del tutto nel 1982. Ricomparve brevemente nel 1996 nel film per la tv, per poi riapparire permanentemente con la ripresa della serie nel 2005. Al pari del Dottore ha subito divese rivisitazioni, sette per la precisione, ma le sue funzioni sono grosso modo sempre rimaste le stesse: chiavistello, scanner medico, controllo remoto per altri dispositivi e rilevatore di vita aliena.
- Carrellata dei Cacciaviti Sonici fino ad ora esistiti
In realtŕ quello in possesso del Dottore non č l’unico dispositivo sonico esistente, in quanto nel corso delle stagioni dispositivi simili sono stati affidati anche ai coprotagonisti, ed anche negli spin off originati dall’universo del Dottore Le Avventure di Sarah Jane e Torchwood vengono creati oggetti con poteri simili all’originale: il Rossetto sonico, il Blaster sonico, la Biro sonica e il Modulatore sonico.
- Foto di famiglia dei dispositivi sonici.
Probabilmente il gadget del Dottore piů diffuso, soprattutto tra i whoviani piů giovani. Tralasciando per il momento le incarnazioni piů disparate, che vanno dalle biro ai cacciaviti, dai telecomandi agli spazzolini elettrici, concentriamo le segnalazioni sulle repliche piů sofisticate, quelle di Quantum Mechanix, Rubbertoe Replicas e degli appassionati. La prima puň contare sulla collaborazione dell’artista che realizza le versioni utlizzate nella serie, Nick Robatto, ed ha realizzato alcuni pezzi dettagliatissimi: il cacciavite sonico dell’Undicesimo Dottore, quello di River Song e il cacciavite laser del Maestro, uno dei piů temibili avversari del nostro eroe.
- Replica del Cacciavite Sonico dell’Undicesimo Dottore [Quantum Mechanix)
- Replica realizzata e autografata dal maker ufficiale della serie, Nick Robatto.
- Anche se puo’ sembrarlo, non e’ una scatola di sigari cubani.
- E neppure un prezioso vaso Ming, nonstante la paglia messa a protezione
- E’ il Cacciavite Sonico di River Song [Quantum Mechanix]
- Dettaglio del livello di finiture.
- E questo e’ il cacciavite laser del Maestro [Quantum Mechanix]
- Dettaglio della minuziosa lavorazione di questa replica.
Rubbertoe Replicas č invece una giovane casa fondata da …Nick Robatto, che ha evidentemente deciso di intraprendere un’attivitŕ propria sfruttando l’innegabile abilitŕ sua e del suo staff. Oltre agli immancabili cacciaviti produce anche articoli originali ed altre memorabilie ispirate al Doctor Who.
- Decorazioni in linguaggio gallifrejano e cacciaviti sonici [Rubbertoe Replicas]
- Replica della pistola sonica di River Song [Rubbertoe Replicas]
- Replica della pistola sonica del Capitano Jack Harkness dallo spin-off Torchwood [Rubbertoe Replicas]
Gli appassionati sono perň i piů sorprendenti, per l’inventiva, la passione e l’incredibile fedeltŕ della quasi totalitŕ dei prodotti da loro realizzati.
- Gli oggetti che vedete assieme ai cacciaviti sono le chiavi del Tardis.
- E le successive sono ispirate alla versione dell’Ottavo Dottore.
- Questo del Terzo
- Alcune incredibili realizzazioni amatoriali: questo e’ il cacciavite sonico del Secondo Dottore.
I Nemici
Una serie che dura dal 1963, seppur non in maniera continuativa, vanta un numero incredibile di nemici quali antagonisti del protagonista. Ovviamente iniziamo dai piů letali, inquietanti e determinati avversari che il Dottore abbia mai affrontato, i Dalek. Comparsi per la prima volta nel secondo episodio del 1963 di Doctor Who, dall’aspetto esteriore sembrano dei comuni robot, ma al loro interno celano una forma di vita mutante. Creati dallo scienzato Davros, era originariamente la razza dei Kaleds. Le modifiche genetiche a cui li sottopose il loro creatore hanno fatto sě che siano convinti di essere una razza superiore a tutte le altre, e che il loro obiettivo sia il dominio assoluto dell’Universo. Sono responsabili della distruzione del pianeta natale del Dottore, Gallifrey, e se il loro aspetto non li distingue a sufficenza ci pensa il simpatico motto che ripetono in continuazione mentre si spostano a renderli unici: sterminare, sterminare, sterminare!
- Una letale formazione di Dalek
- Il creatore e Imperatore dei Dalek, Davros
- Alcuni dei Dalek esistenti.
- Neppure i Dalek possono opporsi alla morbida trasformazione in peluche [Underground Toys]
- Una delle prime versioni giocattolo di Dalek [Marx]
- Ed un altrettanto datato Dalek con carica a molla [Codeg]
- Una piĂą recente e sofisticata replica del Raggio Mortale Dalek [Rubbertoe Replicas]
- Box Set “Remembrance of the Dalek” [Underground Toys]
- Dettagliatissima statua di un Dalek, con dettaglio del Kaled mutante [Weta]
- Statua dedicata allo scontro tra il Quarto Dottore e Davros, Imperatore dei Dalek [Weta]
I Cybermen compaiono per la prima volta nel 1996, per poi fare ritorno nel nuovo corso della serie nel 2006. Originari di un gemello del nostro pianeta Terra, Mondas, decidono di scegliere un percorso evolutivo estremo, rinunciando alla loro umanitŕ e sostituendo il loro corpo organico con parti cibernetiche. Nonostante questo presentano diversi punti deboli, come ad esempio l’intolleranza all’oro che ne blocca l’apparato respiratorio. Anche loro mirano a dominare l’Universo e lo fanno attraverso l’assimilazione degli avversari: se ti catturano ti trasformano in uno di loro (mi ricordano qualcuno, a voi no?).
- I Cybermen, decisamente minacciosi.
- Anche loro “plushizzati” senza pieta’
- In versione Action figure recuperano parte della loro credibilita’ [Character Online]
- Set “L’Attacco dei Cybermen” con la compagna del Dottore Peri [Underground Toys]
- Statua Cyber Controller [Weta]
- Cybermen Leader Helmet [Weta]
Gli Angeli Piangenti sono un avversario relativamente giovane nell’universo whoviano (compaiono per la prima volta nel 2007), ma hanno rapidamente scalato la classifica tra i nemici piů letali di sempre. Sono una delle razze piů antiche dell’universo, sono in grado di spostarsi nel tempo ed hanno l’aspetto di comunissimi angeli di pietra e tali rimangono finchč vengono osservati. Ma anche un semplice battito d’occhi gli permette, in virtů della loro estrema velocitŕ, di ghermire la preda. E qui viene il colpo di genio degli autori: essi non la mangiano, non ne possiedono il corpo nč la vendono come schiavo, ma la trasportano indietro nel tempo. La vita che la loro vittima avrebbe vissuto nel presente in questo modo si interrompe e si trasforma nella forma di energia di cui si nutrono. Spaventoso vero? Per evitare di bloccarsi a vicenda, questi alieni quando sono immobili si coprono gli occhi, da qui l’origine del loro nome.
- Tenete d’occhio il timer in basso a destra dello schermo…
- …E’ questo che intendiamo quando diciamo che gli Angeli Piangenti sono molto veloci.
- Ed anche decisamente terrificanti.
- Ma morbidi
- Action figure Angelo Piangente versione immobile [Character Online]
- E versione urlante [Character Online]
- Versione piu’ elaborata dell’Angelo Piangente (Quantum Mechanix]
Il Maestro č anch’egli un Signore del Tempo, ma al contrario del Dottore č votato al male ed alla conquista dell’Universo (obbiettivo originale, non c’č che dire). Come tutti i Gallifrejani č in grado di effettuare la rigenerazione, ed infatti nel corso della serie ha assunto sei identitŕ diverse. Appare per la prima volta nel 1971, ed ha sempre messo seriamente in difficoltŕ il Dottore, essendone di fatto la nemesi vivente.
- Le varie incarnazioni del Maestro
- Statua del Maestro, dall’episodio “Terror of the Auton” [Weta]
I Compagni di Viaggio
Raramente il Dottore ha viaggiato solo, ha sempre condiviso i suoi viaggi e le sue avventure con uno o piů compagni, fosse anche per la sola durata di un episodio, senza mostrare predilizione alcuna per il genere: donne e uomini quasi sempre umani, ma anche qualche alieno ed androide hanno fatto parte del suo “equipaggio”.
- Un elenco dei compagni di viaggio del Dottore, suddivisi per “Dottore”.
- Lo stesso elenco, in versione meno leggibile ma decisamente piu’ artistica.
- Il Brigadiere Lethbridge-Stewart e “Joe” Grant, tra i primi compagni di viaggio del Dottore. [Underground Toys]
- Per una compagna del Dottore essere armati fino ai denti non e’ richiesto, ma aiuta. Vero Ace? [Underground Toys]
Per quel che riguarda la serie per cosě dire classica, un segno nel cuore degli appassionati Whoviani lo hanno sicuramente lasciato l’androide K9 e Sarah Jane Smith, che non a caso sono stati protagonisti di quello che probabilmente č il piů famoso spin off del Dottore, The Sarah Jane Adventures.
- Sarah Jane Smith e K-9 [Character Online]
Ma č con la serie moderna che i compagni del Dottore hanno un’esposizione mediatica piů ampia, e che alcune protagoniste femminili si interrogano in maniera molto piů profonda sul tipo di rapporto che intercorre tra loro e il Signore del Tempo.
- Anche per il Dottore le donne restano un mistero.
- Alcune compagne del Dottore: Astrid Peth, Martha Jones, Donna Noble, Rose Tyler, Sarah Jane Smith & K-9. [Underground Toys]
Dobbiamo quindi assolutamente citare, per evitare il linciaggio da parte degli appassionati, alcuni dei piů significativi:
- Rose Tyler, che viene salvata dal nono dottore a costo della sua stessa vita, e che farŕ vacillare ben piů di una volta i rigidi propositi del decimo dottore di non allacciare relazioni personali.
- Jack Harkness, salvato e reso immortale dall’energia del Tardis e successivamente protagonista dello spin off Torchwood.
- Amy Pond e il marito Rory Williams, protagonisti di alcune delle storie piů incredibili del Dottore e forti di un amore che neppure i salti nel tempo potranno separare.
- River Song, figlia di Amy e Rory, per ora unica compagna e moglie del Dottore.
Tutti i compagni del Dottore sono sicuramente accomunati da una caratteristica: essere stati rapiti da un compagno a cui perň prima o poi dovranno dire addio, perchč il compito del Signore del Tempo deve essere anteposto a qualsiasi sentimento (almeno fino a quando la sceneggiatura non dirŕ il contrario).
Prima di concludere l’articolo ecco le ultime chicche per quanto riguarda la gadgettistica dedicata al Dottore e soci: alcune doll in scala 1/6, una versione stilizzata del Decimo Dottore ed alcune sorprese.
- Tom Baker nel Quarto Dottore [Big Chief]
- David Tennant nel Decimo Dottore, con tanto di cappotto [Big Chief]
- Matt Smith nell’Undicesimo Dottore [Big Chief]
- L’adorabile Amie Pond [Big Chief]
- Interessante versione in vinile del Decimo Dottore [Big Chief]
- Non si vive di soli peluche: anche i Potato Head sono importanti!
E cosě la seconda parte dell’articolo dedicato al Doctor Who va a concludersi, con la speranza di avervi incuriosito fino a farvi nascere il desiderio di approfondirne ulteriormente la conoscenza (e vi possiamo garantire che di informazioni ce ne stanno ancora un’infinitŕ). Vi diamo appuntamento al prossimo itakoFocus.