L’illustratore e autore Paolo Barbieri è stato protagonista del FalComics 2024, tenutosi dal 24 al 26 maggio 2024 presso Falconara Marittima.

Qualora non lo conosciate, Paolo Barbieri è un noto illustratore italiano famoso per le sue opere nel campo del fantasy e non solo. Negli anni, Barbieri ha dato vita a opere che hanno reimmaginato favole e romanzi classici, ed è stato anche autore delle copertine di opere letterarie come le “Cronache del Mondo Emerso” di Licia Troisi.

Chiaramente, questa è solo una goccia in un mare rispetto a quanto realizzato da Barbieri. Vediamo insieme cosa abbiamo visto esposto al FalComics 2024.

Barbieri non è stato solo un personaggio di spicco dell’evento grazie alla sua presenza con una ricca mostra dedicata alle sue opere, ma è stato anche il vero e proprio rappresentante del tema dell’evento “Open Mind“, realizzando la splendida locandina dell’evento marchigiano. Potete ammirarla nella sua interezza qui sotto:

Tra le opere in mostra, alcune delle tavole realizzate per “Alice in Wonderland” (Ed. Scarabeo 2022) e “Il Mago di OZ” (Ed. Scarabeo 2023), dove l’artista ha rivisitato i mondi sognanti di Lewis Carroll e L. Frank Baum.

Tra le opere più apprezzate di Barbieri troviamo indubbiamente “L’Inferno di Dante” e “L’Apocalisse” (entrambe edite da Bonelli), originariamente pubblicate tra il 2012 e il 2013 e riproposte l’anno scorso in nuove edizioni arricchite, a sottolineare il successo di questi due favolosi volumi.

Poter ammirare queste opere esposte dona loro un impatto ben diverso rispetto ai libri illustrati, valorizzando l’arte e la tecnica di Barbieri e trasportando lo spettatore in una breve visita dei gironi danteschi o nella spettrale fine del mondo narrata ne “L’Apocalisse”.

L’immaginario e la fantasia di Barbieri non si estendono solo a mondi cupi o a classici romanzi; le sue illustrazioni permettono di viaggiare in estesi mondi di fantasia, dal fiabesco all’epicità dei miti greci. I personaggi “narrati” attraverso l’arte di Barbieri sono molteplici e sfaccettati, ed ammirare la sua arte dal vivo è sempre senza dubbio emozionante.

Le opere esposte di seguito sono tratte da:
– Storie di Unicorni (Ed. Bonelli)
– Stardragons (Ed. Lo Scarabeo)
– Night Faires (Ed. Lo Scarabeo)
– Fiabe Immortali (Ed. Bonelli)
– Favole degli Dei, Eroi, creature e divinità della mitologia greca (Ed. Bonelli)