L’edizione 2024 di FalComics, il festival dedicato al mondo del fumetto e della cultura POP, è ormai alle porte. Si terrà da venerdì 24 a domenica 26 maggio a Falconara Marittima ( AN). L’evento, organizzato nella cittadina della riviera marchigiana da LEG Live Emotion Group e nato per volontà del Sindaco di Falconara Stefania Signorini, sarà caratterizzato da eventi dal vivo, aree tematiche e tanti ospiti.

Siamo orgogliosi di annunciare la nostra presenza, poichè itakon.it è Media Partner ufficiale. Il nostro Massimo “Amaca” Carletti, fondatore e creator di itakon.it, sarà sul posto insieme al team operativo a raccogliere materiale da condividere con voi sul sito e sui social, per tutta la durata della manifestazione. Tra gli altri partner di rilievo figurano Riot Games, Maxdevil, ECHO, EtvMarche, ETV+Rai Kids e Rai Radio Kids.

L’ingresso al festival è gratuito e l’area espositiva sarà aperta venerdì dalle 14.00 alle 20.00 e nel weekend dalle 11.00 alle 20.00. Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale www.falcomics.it.

Le novità

Il tema scelto per il 2024 è “Open Mind” ed è stato ideato con il Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze di Falconara mentre la grafica è curata dall’artista Paolo Barbieri. Il festival vedrà anche una mostra dell’illustratore Fabrizio Spadini.

L’edizione 2024 del festival si espande da 60.000 a 84.000 mq, potenziando l’area commerciale e aumentando il numero di espositori. Tra i brand partner ci sono DV Giochi, Giochi Uniti e Asmodee. Le novità includono la East Zone, dedicata al mondo orientale con gare di cosplay e K-pop in piazza Catalani, l’Artist Alley per i disegnatori indipendenti in piazza Garibaldi, una nuova ESport Zone, 12 aree tematiche in stile Experience Room che spaziano dalla fantascienza al fantasy, horror e steampunk, mentre via Nino Bixio trasformata in un Community Village multidisciplinare.

Oltre alle aree fisiche, il festival include importanti novità culturali come la nascita della Movie Zone dedicata al cinema e lo sviluppo dell’Area Narrativa & Fantasy. Tra gli ospiti ci sono il cantante Mal, il compositore Guido De Angelis, lo psicopedagogista Stefano Rossi che parlerà di cyberbullismo, e l’esperto di videogiochi Fabio Viola. Altri ospiti includono Laura Carusino di Rai Yoyo e Cristina Scabbia dei Lacuna Coil. La collaborazione con Comics & Science continua con Andrea Plazzi, che svilupperà un progetto tra fumetto e tatuaggi con Ale Tattoo.

Nomi noti del giornalismo nazionale come Fabrizio Basso, Maurizio Di Fazio e Andrea Laffranchi condurranno e racconteranno gli ospiti. Il Main Stage nel parco Kennedy ospiterà Andrea Rock & Rebel Poets, Cristina D’Avena con i Gem Boy e Enzo Draghi. Presentatori d’eccezione saranno Giorgia Vecchini, Letizia Cosplay, Gianluca Falletta, Alberto “Il Grezza” Grezzani, Jolie Chan e Valeryo.

Inaugurata l’Area Cinema

Particolarmente interessante la nuova area Movie Zone, moderata da Andrea Bedeschi di BadTaste.it, dove si terranno incontri con importanti doppiatori italiani. Partecipano Lorenzo Scattorin (voce di Joel in The Last of Us), Davide Perino (Frodo ne Il Signore degli Anelli e Newt Scamander in Animali Fantastici), Alex Polidori (Spider-Man di Tom Holland), David Chevalier (Loki di Tom Hiddleston), Manuel Meli (Josh Hutcherson in Hunger Games e Five Nights at Freddy’s) e Mirko Cannella (Barry Keoghan in Saltburn e Gli spiriti dell’isola).

La Movie Zone ospiterà anche un talk con Francesco Fossetti, noto giornalista videoludico, per discutere con Bedeschi del rapporto tra cinema, TV e videogiochi e le sfide del documentario sui videogiochi in Italia

Fal…Cosplay!

La Kermesse Marchigiana torna con attività dedicate al Cosplay, tra cui i contest della domenica 26 maggio a Piazza Catalani, nuova area dedicata alla cultura asiatica. Icon Stich, famosa cosplayer italiana, condurrà i contest cosplay di League of Legends e Valorant, sponsorizzati da RIOT GAMES. FalComics Cosplay, condotto da Giorgia Vecchini & Letizia Livornese, è un contest spensierato dedicato a tutti i cosplayer che vogliono salire sul palco e divertirsi come ai vecchi tempi. E’ aperto a tutti i temi, compresi i cosplay Original, con numerosi ospiti del settore.

L’associazione “Cosplay Tales” offrirà il servizio di riparazione dei costumi e le dimostrazioni di “Crafting”. Tornano anche i PHOTOSHOOTING COSPLAY con AnnatheTekken e Marco Tramonte, che offrirà sessioni fotografiche al Castello di Falconara Alta e al Parco Zoo Falconara.

La Random dance e il contest italiano saranno curati dall’associazione K-Pop Show Time. Le strade di Falconara saranno animate dalla Mabo Street Band e dalla MistraFunk Marching Band, mentre le piazze ospiteranno le sfilate Cosplay con personaggi ispirati a Disney, Star Wars, Harry Potter e altro ancora.

Viaggiando verso Est

L’East Village è una novità del 2024, offrendo un viaggio nelle culture di Cina, Giappone e Corea. In collaborazione con l’associazione Momiji, i visitatori possono immergersi nel Giappone con lezioni di lingua, workshop di origami e la cerimonia dello Yukata. L’area si anima con il K-pop grazie a KST – Kpop Show Time, con competizioni di ballo e Random Dance. L’associazione Conero Bonsai Ancona presenterà un’esposizione di bonsai, mentre il Conero Karate Team offrirà dimostrazioni di Karate.

Il palco centrale ospiterà attività varie, tra cui performance di K-Pop, la comica Yoko Yamada, e Kenta Suzuki, divulgatore della cultura giapponese. Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria intervisterà personaggi legati al fumetto e alla cultura nerd. Sabato pomeriggio vedrà incontri e firma copie con Cristina D’Avena ed Enzo Draghi, mentre domenica ci sarà il contest cosplay presentato da Letizia Cosplay e Giorgia Vecchini.

Giochi da tavolo alla Games Zone

Play On Tour è l’avventura ludica itinerante di Play – Festival del Gioco, in collaborazione consolidata con Falcomics. Coinvolgendo diverse associazioni ludiche locali, l’evento porta la gioia del gioco oltre la sede del Festival. Organizzato da giocatori per giocatori, vede la sinergia di importanti realtà editoriali come Asmodee, Da Vinci Editore e Giochi Uniti, arricchendo l’offerta ludica e coinvolgendo i partecipanti.

Play On Tour celebra la diversità, la condivisione e la gioia del gioco, trasformando gli spazi urbani in luoghi di divertimento e connessione. La presenza di brand partner come DV Giochi, Giochi Uniti e Asmodee contribuirà alla crescita dell’area gioco da tavolo di Falconara con tornei nazionali.

L’immancabile Area Commerciale

Cresce la mostra mercato che vedrà presenti oltre 120 espositori legati alle varie aree tematiche del festival. Una crescita esponenziale, oltre il 40 %, rispetto all’edizione 2023, che consolida il rapporto di fiducia tra il festival e coloro che costituiscono il cuore pulsante dell’evento.

Saranno presenti espositori commerciali di varie categorie merceologiche e stand food & beverage con piatti nazionali ed internazionali, mantenendo il legame con gli artigiani locali.

La presenza di editori e case di produzione influisce su tutte le aree culturali dell’evento. Un segno tangibile di questa crescita è la partecipazione di Maxdevil, il principale marchio italiano nel merchandising per grandi eventi.

Spazio agli E-Sport

Il nuovo e coinvolgente contenuto espositivo dedicato ai videogiochi legati allo sport include la zona free to play di King Sport, la famosa catena di abbigliamento sportivo che offre tutto il necessario per giocare ai giochi sportivi più amati. È un’area dove è possibile giocare, incontrare VIP e influencer, ma ci sono anche altre sorprese in serbo.

RIOT GAMES, partner dell’evento, sarà al centro delle attività legate all’area E-sport, con il torneo Tormenta il cui programma sarà svelato sul sito del festival nei prossimi giorni.

Un tuffo negli anni 80 nell’area Retrogames

Per i nostalgici degli anni 80/90, torna a FalComics la più divertente e unica sala giochi di tutti i tempi. Unendo i più famosi cabinati arcade alle console più iconiche, è possibile rivivere le avventure di Mario e Sonic. E per i campioni di Mario Kart, c’è l’opportunità di sfidare chiunque su un fantastico Maxischermo e diventare il Campione del torneo di FalComics di Mario Kart. Tre giorni per immergersi completamente in un passato che ha reso grande il mondo dei videogiochi.

Arte e cultura alla Artist Alley

L’Artist Alley, guidata da Giovanni Zaccaria, noto come Zeth Castle, occuperà un’area dedicata in Piazza Garibaldi. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare e osservare all’opera grandi artisti del mondo dell’illustrazione, del fumetto e dell’animazione, sia nazionali che internazionali. L’area sarà il cuore pulsante dell’offerta di contenuti fumettistici e artistici, con un palco e una platea per workshop, esibizioni, lezioni e battaglie artistiche, tutti gratuiti e aperti al pubblico.

Tra gli artisti confermati ci sono nomi importanti come Marco Mastrazzo, Alessandro Vitti, Francesco Mobili, Federico Vicentini e molti altri. Con un numero limitato di tavoli gratuiti per gli artisti selezionati, FalComics invita chiunque sia interessato a presentare la propria candidatura o a richiedere informazioni specifiche scrivendo a artistalley@comicsfestivalcommunity.com.

Anche il celebre fumettista Carmine Di Giandomenico sarà ospite di FalComics 2024 e realizzerà un’opera speciale in una delle piazze principali, donata poi al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale di Ancona.

Dalla fantascienza al fantasy nelle aree tematiche

Le varie Experience Room di Falcomics offrono ai visitatori un viaggio attraverso diversi universi, dalla Fantascienza al Fantasy, passando per l’horror e lo steampunk. Situata lungo via Nino Bixio, una delle vie principali della città, questa Community Village multidisciplinare accoglie una vasta gamma di esperienze coinvolgenti.

Tra i vari ambienti, si possono incontrare i singolari personaggi dell’Experience Tunnel ispirato al mondo della Famiglia Addams e assistere a spettacolari incontri di wrestling con personaggi della Tana delle Tigri. Ci sono anche tornei di Laser Tag, battaglie di Realtà Virtuale e immersioni nell’universo di Stranger Things con in-actors che ricreano il mondo del sotto-sopra. I partecipanti possono anche viaggiare nel tempo esplorando l’universo Steampunk, Gotico e Vampiresco dello Steam Party e vivere avventure magiche nella scuola di magia e stregoneria.

C’è persino una escape room a tema horror. L’area dedicata a Star Wars offre spettacolari sfide di spade laser e una scuola per giovani Padawan, mentre il multiverso dei supereroi presenta la Sala delle Armature di Iron Man e sfide con Occhio di Falco e il martello di Thor. Infine, l’area Fantasia Sogno e Realtà porta i visitatori nel Regno delle Fiabe con i Principi e Principesse Disney, mentre un’area dedicata ai mattoncini Lego® offre la possibilità di ammirare opere realizzate con i mattoncini e partecipare a entusiasmanti gare di costruzione.

Estesa l’Area Narrativa & Fantasy

Dopo il successo della scorsa edizione, l’Area Narrativa & Fantasy accoglie nuovi importanti autori, includendo anche figure del mondo musicale e televisivo. Venerdì, sul palco di Piazza Mazzini, sarà presente Mal, famoso per il successo del 1977 “Furia cavallo del West”. Presenterà il suo libro “La Furia di Mal” e il nuovo brano inedito, oltre al tormentone del 1969 “Pensiero d’amore”.

Guido De Angelis, celebre per oltre centoventi colonne sonore, parlerà del suo libro “Il sognatore”. Sabato, Laura Carusino di Rai Yoyo presenterà in anteprima i suoi nuovi libri illustrati. Il dott. Stefano Rossi discuterà di bullismo e cyberbullismo e presenterà il suo libro “Lezioni d’amore per un figlio”. Fabio Viola, curatore dell’area videogiochi del Museo Nazionale del Cinema di Torino, sarà anch’egli presente.

Domenica, Luciano Canova, divulgatore economico con un seguito di 60 mila follower su TikTok, presenterà il suo libro “Un pizzico di economia”.

Comics & Science

Comics & Science torna a FalComics con show e format originali. Nato nel 2012 come parte di Lucca Comics & Games e divenuto collana di CNR Edizioni nel 2016, promuove il rapporto tra Scienza e Intrattenimento.

Ospiti sotto il tema Open Mind includono Diego Cajelli e Andrea Scoppetta, autori di “The RAEE Issue”, e Giovanni Eccher e Gabriele Peddes. Gli show coinvolgeranno il pubblico in esperienze creative come Freestory, una storia improvvisata dal vivo, e Calci&Sputi, un dibattito su domande bizzarre.

Gli incontri di Comics Zone, Narrativa & Fantasy e Movie Zone si terranno sul palco di Piazza Mazzini, con la partecipazione di Cristina Scabbia dei Lacuna Coil.

Musica e concerti

Falcomics prende vita nel cuore di Falconara, con l’area musicale del Festival situata a Parco Kennedy. Il Main Stage all’ingresso del Kennedy ospita concerti che richiamano migliaia di appassionati. Lungo via Trento si trova la Music Alley, ampliata per questa edizione con spazi espositivi tematici che conducono verso una piccola piazza circolare ribassata. Qui, i gradoni offrono un punto di ascolto naturale per partecipare alle attività della Music Alley – Meet&Greet, il secondo punto di ritrovo del villaggio musicale. La nuova postazione Radio aggiunge interesse, promuovendo gli artisti ospiti della manifestazione.

Il main stage di Falcomics presenta molte novità e graditi ritorni, inclusa la partecipazione delle realtà artistiche locali come la Asd Ma.Mo Dance, la scuola musicale Vincent Persichetti, la Musical Company IRIDE, l’Associazione Musicale Diesis – Accademia Lizard e l’Istituto Musicale “F. Marini” – Artemusica. Tra gli artisti che si esibiranno sul palco ci saranno la cartoon cover band I Re dei Sette Mari, la storica band Banana Split che accompagnerà Douglas Meaking, i Crimson Dojo e la voce di Gisella Gozzo, autrice di celebri spot come la Coppa del Nonno. Il concerto evento vedrà Cristina D’Avena con i Gem Boy e la partecipazione di Enzo Draghi, seguito da Andrea Rock & The Rebel Poets, il quale sarà anche il DJ della festa di chiusura del festival, ma questo è qualcosa riservato al Falcomics Off che ritorna quest’anno con una nuova location: il litorale di Falconara Marittima. Quest’area ampliata del festival coinvolgerà gli esercenti balneari lungo la costa, offrendo intrattenimento serale per i visitatori con eventi organizzati dagli stessi gestori

 

Il percorso di crescita di FalComics è sostenuto dalla Regione Marche, da King, leader italiano nel settore abbigliamento con oltre 40 punti vendita, e da Dadi e Mattoncini, promotore del gioco intelligente per bambini e partner del festival dal 2002.

Anche quest’anno, il Gruppo Radio Linea è mediapartner di FalComics, trasmettendo in diretta da Piazza Mazzini con Radio Linea e dal Parco Kennedy con Radio 708090. Parte della famiglia di FalComics è anche il QDL Group. Fondamentale il supporto e la collaborazione dell’Università Politecnica delle Marche e lo sviluppo del progetto scuole, simbolo del sempre più indissolubile connubio tra festival e città.

Vi segnaliamo inoltre il Flash Pass, un’idea che permetterà al pubblico di ridurre i tempi di attesa per visitare le aree tematiche, situate in via Nino Bixio, oltre a garantire l’accesso all’area spettacolo, entro le ore 20:30, al Parco Kennedy durante i concerti serali.

Vi aspettiamo a Falconara e non dimenticatevi di seguirci con la copertura mediatica sul itakon.it e sui social!

Per ulteriori informazioni vi consigliamo di controllare il programma ufficiale sul sito di Falcomics.

Questo un video dell’edizione 2023 per darvi un assaggio di cosa vi aspetta:

Inaugurazione Festival : Venerdi’ 24 maggio ore 15.00

ORARI FESTIVAL 

-Venerdì 24 maggio

Area Espositiva dalle 14.00 alle 20.00

-Sabato 25 e Domenica 26 maggio

Area Espositiva dalle 11.00 alle 20.00

– Chiusura main stage ore 24.00

-Ingresso gratuito. il programma è online su www.falcomics.it

IG falcomics_official-FB falcomics

RADIO LINEA N 1 e Radio 708090 radio ufficiali di FalComics 2023