Lo scorso fine settimana, dal 24 al 26 Maggio, si è tenuta a Falconara Marittina (AN) l’edizione 2024 di FalComics, festival dedicato al mondo comics, del fumetto e della cultura pop, la terza organizzata da LEG Live Emotion Group, su iniziativa del sindaco della città Stefania Signorini.

Presenze record nei 3 giorni che hanno caratterizzato l’evento, circa 235.000 visitatori (circa 35.000 nella prima, circa 90.000 nella seconda e circa 110.000 nell’ultima).
Un festival che di anno in anno continua ad ingrandirsi e a guadagnare maggiore spessore tra le fiere del settore consolidandosi nel panorama del mondo Nerd e della cultura Pop. Basti pensare che per questa edizione si è passati da 60.000 a 84.000 mq, ampliando non solo lo spazio a disposizione ma anche l’offerte per il pubblico in visita, come vi avevamo precedentemente illustrato nei nostri articoli dedicati.

Oltre 20 partner nazionali, tra cui noi di itakon.it, più di 100 eventi in tre giorni, 13 aree tematiche e più di 100 ospiti totali.

Il tema scelto per l’edizione 2024 è stato OPEN MIND: la capacità di accostarsi alla realtà senza pregiudizi e con la voglia di apprendere, la predisposizione verso la ricettività a nuove idee ed esperienze, la capacità di andare in profondità in qualsiasi attività e mansione al fine di accrescere sempre di più la propria conoscenza. Tutto questo ha preso vita grazie alla mente del maestro Paolo Barbieri, autore della locandina dell’evento. Grazie poi al talento di Sonia Ricci, la locandina ha preso vita sul corpo della modella Francesca Orlandi con un body painting impeccabile.
Nei giorni dell’evento è stata allestita una mostra dedicata allo stesso Barbieri, che vi abbiamo mostrato nel nostro articolo dedicato, illustrandovi le splendide opere esposte in fiera.

Sabato 25 maggio, all’interno del Parco Kennedy dove era presente l’Area Musicale del Festival, tantissime persone si sono riversate per il concerto evento della regina delle sigle tv Cristina D’Avena, insieme ai carismatici Gem Boy, con ospite speciale Enzo Draghi, voce del mitico Mirko dei Bee Hive nonchè autore e cantante di sigle memorabili.
Una serata in cui si è tornati bambini, grazie a quella magia che solo Cristina d’Avena è in grado creare. Cantare a squarciagola quelle canzoni che hanno caratterizzato l’infanzia di generazioni intere è sempre emozionante.
Cristina è anche apparsa nei Talk Show sul palco dell’Area Musicale assieme a Alberto “Il Grezza” Grezzani  e Giorgia Vecchini. 

Tra gli ospiti “Musicali” di questa edizione figurano Cristina Scabbia, MakiAndrea dei Lacuna Coil. I 3 sono apparsi sul palco di Piazza Mazzini, intervistati da Andrea Laffranchi. 

Parlando di personaggi iconici del mondo della musica, era imperdibile l’incontro con Mal ma anche quello di Guido De Angelis degli Oliver Onions, che hanno raccontato aneddoti  incredibili sulla loro vita da artisti.

Tra i concerti da non perdere poi i Crimson Dojo con Zeth Castle e quello dei The Rebel Poets con Andrea Rock.

Abbiamo già avuto modo di parlarvi nel nostro articolo dedicato ai due contest dedicati al Cosplay: “Cosplay Grand Tour by Riot Games” e il “FalComics Cosplay Contest” condotto da Giorgia Vecchini Letizia Livornese.
Che siano tratti da anime/manga, videogiochi, cinema o creazioni originali, i cosplay sono una presenza immancabile in eventi di questo genere ed è stato un piacere ammirare l’affluenza di appassionati.

 

Nella Movie Zone è stato celebrato il mondo del cinema e del doppiaggio, con panel interessanti come “Il problema dei 3 doppiatori” con Mirko Cannella, David Chevalier e Manuel Meli, The Voice of Us con Lorenzo Scattorin e nel Multiverso del Doppiaggio con Alex Polidori, David Chevalier, Davide Perino. I panel hanno visto come relatori Andrea Bedeschi di Badtaste.it ma anche Giorgia Vecchini.

Spazio anche al mondo dei videogiochi in relazione al cinema con Hollywood e i videogiochi, panel che ha visto protagonisti Francesco Fossetti e Andrea Bedeschi. 

Spazio ai videogiochi anche nelle aree dedicate al Gaming, Retrogaming e E-Sports.
L’area Gaming ha visto il ritorno del brand King, con diverse postazioni dedicate ai giochi sportivi. Artigiancab ha fornito degli spettacolari cabinati griffati FalComics, con grandi classici come “Metal Slug”. Presenta anche un emozionante torneo di Mario Kart, dove i visitatori si sono potuti sfidare in gare a suon di gusci di tartaruga e veloci derapate.

Favolosa la zona con retro gaming allestita da GamesReplay.net con postazioni che percorrevano tutta la storia dei videogames: Amiga, Commodore, MSX e tante altre in prova direttamente sul posto grazie all’uso di decine di TV CRT per un’esperienza retro in piena regola. Da segnalare poi l’interessante fanzine autoprodotta da GamesReplay.net sul tema.

La parte E-Sports ha visto ospiti d’eccezione come CorizziPaolo CannoneSdrumox e Fragola. I content creator si sono cimentati, assieme ai partecipanti all’evento, all’Arena Cup su LOL Arena V2 o nella Valorant DM Rush, il tutto curato dal team QLASH Italia.

Non poteva mancare un’area dedicata ai Giochi da Tavolo, grazie alla partnership con Play On Tour di Play – Festival del Gioco. Tante aree di gioco, miniature pazzesche e i giochi più amati pubblicati da case come Asmodee e Giochi Uniti.
Momenti di aggregazioni che hanno visto veterani del settore avvicinarsi alle nuove proposte ma ha anche permesso ai più piccoli di scoprire un mondo affascinante. Il mondo dei Giochi da Tavolo, in solitaria o meglio in compagnia, è sempre pieno di proposte affascinanti e aree come quella del FalComics sono ciò che c’è di meglio per scoprirle.

L’arte è al centro di tutto”, questo il motto dell’Artist Alley, tenutasi proprio di fianco alla zona Gaming. Tantissimi artisti da tutta Italia hanno potuto sfoggiare le proprie opere; lunghissima la lista dei presenti ma come avevamo menzionato nei nostri articoli d’anteprima, l’organizzazione del FalComics si è messa in gioco per valorizzare quest’area, rendendo gratuiti gli stand per tutti gli artisti che avevano fatto richiesta di partecipazione.
Nello stage dedicato sono state organizzate performance di disegno, challenge di improvvisazione e laboratori per tutte le età, con a coordinare il tutto il buon Giovanni Zaccaria, in arte Zeth Castle.

Ed ancora: Meet & Greet, panel e ospiti, escape room, presentazioni, aree tematiche, concerti, eventi, stand di vendita (qui il nostro articolo dedicato alle action figures) e tanto, tanto altro ancora. FalComics 2024 ha segnato 3 giorni all’insegna del divertimento, dello stare insieme e condividere le passioni che ci uniscono.

Il team di itakon.it è stato felice essere stato Media Partner e ci auguriamo che tutto quello che vi abbiamo mostrato vi abbia dato un’idea dell’energia, delle emozioni e dell’entusiasmo che circolavano tra le strade di Falconara Marittima.

Ringraziamo ancora una volta l’organizzazione, i presentatori, gli ospiti e gli addetti ai lavori di FalComics, che ci ha accolto con entusiasmo e che ci ha supportato per tutta la durata dell’evento.

Il team di Itakon.it vi saluta e vi aspetta al prossimo evento del settore!

Vi lasciamo con un’ultima galleria di scatti dall’evento.